Visto che si è parlato di pancotto... perchè non parlare anche di canederli?
Anni fa li ho mangiati a Trento, sia in brodo che col sugo. Chi si offre per segnalare qui la ricetta? non mi va di cercare nel web: voglio una ricetta "vissuta"..
'' «La parte preparatoria dei rimorsi, di solito, e' abbastanza piacevole.» (Marcello Marchesi)
evidentemente trentini/e ed altoatesini/e non frequentano questo canale... «La parte preparatoria dei rimorsi, di solito, e' abbastanza piacevole.» (Marcello Marchesi)
Ciao Lilith, sono buonissimi i canederli che fanno in trentinoaltoadige, ci sono vari tipi quelli al fegato ( questi sono i miei preferiti ) 4formaggi e agli spinaci con il burro fuso sopra.
Ingredienti
300 gr. di pane raffermo tagliato a dadini 200 gr. di fegato di vitellone o vitello 1 cipolla piccola 1 spicchio d'aglio prezzemolo 1 cucchiaino da caffè di maggiorana 1 cucchiaio di timo
1 o 2 uova 2/3 cucchiai di farina poco sale
Il fegato quando vai dal maccellaio te lo fai macinare insieme ad un bel pezzo di grasso poi con il pane tagliuzzato fine lo fai saltare in padella con il burro e la cipolla. Metti il tutto nella ciottola con tutti gli ingredienti. Se è troppa molle l'impasto aiutati con altro pane. O farina ma non troppa potresti trovarti i canederli troppo duri. Il segreto è propio saperli teneri belli buoni e teneri. Brodo quello che vuoi poi li servi con della erbetta cipollina. Quelli tradizioniali sai quelli con la mortadella salame ungherese ecc... io li mangio anche quando sono freddi spaccati in due e condirli con dell' aceto buono non balsamico. Ciao Stefano.
Un proverbio tirolese dice, a proposito dei tipici grossi gnocchi, "I Knödel " Canederlo" ben fatti e le...... brave ragazze si alzano presto. Uno Knödel "Canederlo" ben fatto viene subito a galla così come una ragazza operosa non ha bisogno della sveglia per alzarsi alla mattina.
metti lo speck al posto del fegato.!!!.. la mia nonna, triestina, metteva quello non so se la ricetta è la stessa, ma più o meno sarà la detentrice delle ricete della nonna, grande cuoca, è mia sorella per altro lei, la nonna, non è mai stata molto esatta negli ingredienti, andava ad occhio, per far prima, per cui, anche se le dovessi trovare.. meglio quella di condottiero, sensssaltro.. baci ori
metti lo speck al posto del fegato.!!!.. la mia nonna, triestina, metteva quello
i gnochi de pan (rigorosamente I e non GLI) non prevedono lo speck all'origine. Troppo ricco e i gnochi de pan si facevano con i rimasugli che si trovavano in casa.. cotto, mortadella o, per i più fortunati, salsiccia. Son QUASI come i canederli (anche se pur da triestina io preferisco quest'ultimi), ma invece che essere cotti nel brodo lo sono nell'acqua e tradizionalmente vengono conditi col goulash o il burro fuso e pan grattato. Trovo molto interessante la mia parte intollerante (Caparezza)
la mia nonna li faceva con lo speck, forse era una sua variante sul tema ..ha sempre fatto di testa sua su tutto, non mi stupirei affatto se fosse così anche in questo caso gnochi de pan o knodel così li chiamava lei e li faceva anche al sugo rosso di carne non so che dirvi non saranno quelli tradizionali, è sempre stata una bizzarra e fantasiosa gnochi de pan della siora maria .. facciamo così.. ;) se ritrovo la sua ricetta la trascrivo qui ma, conoscendola, non credo sia attendibile.. ori